Manca poco più di un mese a Natale: è ora di tirar fuori dallo sgabuzzino albero e presepe. Se siete alla ricerca di un addobbo originale, se vi manca la statuetta del mugnaio oppure se volete mandare in pensione la vostra vecchia capanna, c’è un negozietto caldo e accogliente in Piazza Statuto ad Asti che fa proprio al caso vostro.
I presepi di San Martino, aperto tutto l’anno, nasce da una profonda passione per il mondo del presepe, fino a diventare una vera e propria bottega d’arte. Qui tradizione, antichità e amore per tutto ciò che è fatto a mano si mescolano insieme regalando oggettini di grande qualità per vivere al meglio la magia del Natale, e non solo.
Inutile dirvi che qui i protagonisti assoluti sono i presepi. Rigorosamente (quasi) tutti da Napoli.
Ma vediamo insieme come si può comporre il proprio personalissimo presepe. Innanzitutto, scegliete una struttura di base: alcune sono molto semplici, altre con tanto di forno a legna illuminato e cascatella. Sono pezzi unici fatti a mano e il costo varia tra i 50 euro – per una base con grotta e qualche casetta arroccata – e i 460 euro – per una stupenda struttura verticale a 360 gradi.
Secondo passo: la scelta delle statuine, ovviamente proporzionate alla vostra struttura. Gesù bambino, Maria, Giuseppe, l’asinello e il bue sono inevitabili, ma poi potrete sbizzarrirvi con pastori, lavandaie, contadini, animaletti e ovviamente i tre Re Magi. Il costo medio è di 5.50 euro per ciascuna statuina in terracotta dipinta a mano.
Non finisce qui. Il presepe napoletano con il passare degli anni ha aggiunto alla scena tradizionale molti personaggi popolari: osterie, commercianti e case tipiche dei borghi agricoli, tutti elementi palesemente anacronistici. Se vorrete dunque dare un tocco più allegro e originale alla vostra composizione, siamo certi che questi personaggi rallegreranno la vostra casa e aggiungeranno quell’atmosfera di vera festa che spesso manca ai presepi tradizionali.
Il nostro personaggio preferito? Il sognatore da mettere sul tetto di una delle vostre casette!
Sulle tante mensole del negozio non solo i grandi classici made in Napoli: guardate che meraviglia, per esempio, questo presepe della tradizione sarda…
… oppure questo presepino a carillon.
Da I presepi di San Martino si respira a pieni polmoni l’aria natalizia, tra campanellini, cuscini e palline scintillanti. E’ il posto ideale anche per piccoli regali a parenti e amici: avrete solo l’imbarazzo della scelta.
Aspettando il Natale…